Loew Alessandro
DATA DI NASCITA:
09/06/1873
LUOGO DI NASCITA:
Vienna
GENITORI:
Max Anton Loew e Kohn Philippine
DATA DI ARRESTO:
16/02/1944
SENTENZE:
Cologna
Mittermair
Plattner Paola
ALTRE NOTIZIE:
Wilhelm Alexander Loew (anche Loew-Cadonna) è nato a Vienna il 9.6.1873 dall'avvocato moravo Max Anton Loew e Philippine Kohn originaria dell'allora ungherese città Liptószentmiklós, oggi città slovacca Liptovsky Mikulas. Max Anton Loew lavorava come avvocato per la Nunziatura Apostolica di Vienna, dove manteneva l'ufficio ad un indirizzo molto elegante vicino l'Opera, ed era spesso per qualche tempo a Roma. Nel 1887, lo studente del liceo Wilhelm Alexander Loew all'età di quattordici anni rinunciò al giudaismo e si convertì al cattolicismo. Philippine Kohn morì il 1.6.1890 a New York. Wilhelm Alexander Loew studiava giurisprudenza all'Università di Vienna e continuò il lavoro di suo padre. Quando scoppiò la prima guerra mondiale Wilhelm Alexander Loew si era offerto volontario per il servizio militare all'esercito austro-ungarico. Si trovò nel Trentino quando incominciarono le trattative per la pace. A Sopramonte vicino Trento Wilhelm Alexander Loew si potè nascondere dalle truppe italiane presso la famiglia del medico Cadonna. Wilhelm Alexander Loew si innamorò di Beatrice Cadonna, figlia del medico Cadonna, e decise di non ritornare a Vienna, ma di rimanere in Alto Adige, dove la famiglia Loew-Cadonna prima visse a Caldaro e dal 1928 a Bolzano. Il 16 Febbraio 1944 fu preso durante la notte dalle SS nel suo appartamento in corso Libertà 36 e portato per l'interrogatorio al quartiere Gestapo. Con il pretesto di avere rilasciato dichiarazioni anti-regime fu detenuto nel campo di concentramento di Bolzano, dove fu tra l'altro dalla guardia di Nova Ponente Josef Mittermair maltrattato e terrorizzato ogni giorno nel modo più crudele possibile. Il 24.10.1944 Wilhelm Alexander Loew fu deportato nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Secondo Liliana Picciotto, ricevette il numero di identificazione 199872. Non si sa dove e quando fu assassinato. Si parla di una data sconosciuta dopo il 9.11.1944.
FONTI:
Le notizie biografiche sono tratte dal sito del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea "I nomi della Shoah italiana" e dal sito del Comune di Bolzano (https://www.comune.bolzano.it/UploadDocs/15926_Stolpersteine_Bozen_J_nner_2015_Gesamt_bersicht.pdf)
